Visita il museo Prenota la tua camera
Jacques Zwobada 1
Prenota la tua camera Visita il museo
Jacques
Zwobada

“Quel giorno di Ottobre, alle quattro del pomeriggio, Antonia mi apparve con il suo vestito blu sul sentiero tutto dorato di foglie d’autunno: fu così che cominciò il nostro amore”
1900-1967

La storia di
Jacques
Zwobada

Spirito inquieto e artista eclettico: pittore, scultore e musicista. Ha vinto la medaglia d’oro dell’Esposizione Internazionale delle Arti Decorative e Industriali Moderne nel 1925 e la Legione d’Onore nel 1963, alcune sue opere sono esposte al Centre Pompidou. La sua arte inizialmente è accademica, come nel gigantesco monumento equestre eretto in onore di Simon Bolivar a Quito in Ecuador, insieme a Letourneur.

L’innamoramento per la moglie del suo più caro amico, lo sconvolse a tal punto da fargli crollare tutte le censure sociali e a riscrivere una nuova, intensa, folgorante vita artistica. Dopo gli anni Quaranta si libera di ogni riferimento alla realtà, che diviene lirica e sensuale. Le sue sculture sono corpi aggrovigliati, tutte curvature e slanci, spasmi dolorosi e astratte tensioni d’abbracci d’amore totalizzanti.

Quando Antonia muore prematuramente nel 1956 è sopraffatto dal dolore; gli undici anni che lo separano dalla propria morte sono solo una lunga e straziante sopravvivenza. Da allora consacra la sua arte e la vita stessa alla celebrazione del loro amore per renderlo eterno, continua a disegnare Antonia a matita, carboncino, a forgiarne il mezzobusto, edifica il monumento funebre presso il cimitero di Mentana per soddisfare l’ultimo desiderio di lei: essere sepolta lontano dalla grande città, tra il sole, il silenzio e il verde della campagna romana. 


Antonia Fiermonte
1914-1956
PITTRICE E VIOLINISTA
René Letourneur
1898-1990
ESPONENTE DI SPICCO DEL MOVIMENTO ART DÉCO
Collezione permanente
OPERE DI LETOURNEUR E ZWOBADA